Veicoli speciali, esigenze speciali: il soccorso stradale non è tutto uguale
Non tutte le auto si trasportano allo stesso modo. Un’auto ribassata da tuning non può essere caricata su un pianale standard. Un camper o un fuoristrada extra-large richiede spazio e stabilità. E poi ci sono le roulotte, i carrelli appendice, le moto d’epoca…
Tutti questi veicoli speciali pongono sfide specifiche nel momento in cui devono essere rimorchiati o trasportati, sia per guasto che per trasferimento.
Ma quali sono le modalità corrette per il loro recupero o trasporto? Quali sono i mezzi adeguati? Chi chiamare e, soprattutto, quanto si paga? In questo articolo entriamo nel dettaglio del soccorso e del trasporto dei veicoli fuori standard, con consigli pratici e indicazioni utili per evitare danni e brutte sorprese.
Cosa si intende per “veicolo speciale”?
Un veicolo può essere considerato “speciale” non solo per la sua destinazione d’uso, ma anche per dimensioni, peso, assetto modificato o sensibilità del carico. Tra i più comuni:
-
Caravan e roulotte (trainabili o indipendenti)
-
Camper extra-large o mansardati
-
Fuoristrada estremi con assetto rialzato
-
Auto tuning con assetto ribassato
-
Veicoli sportivi a bassa altezza da terra
-
Auto d’epoca o da esposizione
-
Carrelli trasporto barche o moto
-
Veicoli agricoli e industriali leggeri
In ognuno di questi casi, è richiesto un intervento su misura, con conoscenza tecnica e strumenti adeguati. Anche il traino di molti vecicoli lettrici, come ad esempio le Tesla, richiedono un’accortezza particolare, ne abbiamo parlato in questo articolo.
Il problema principale: accessibilità e sicurezza
Trasportare un veicolo fuori misura o con caratteristiche particolari può creare tre tipi di problemi principali:
1. Pendenza del pianale
Auto tuning o sportive ribassate non possono essere caricate su carroattrezzi tradizionali senza danneggiare paraurti o minigonne. Serve un pianale ribassato o inclinabile, spesso con rampa estesa e cunei di rialzo.
2. Dimensioni e peso
Camper, fuoristrada o roulotte richiedono pianali più lunghi e portata maggiore. Alcuni carroattrezzi hanno limiti di peso (sotto i 35 quintali) che non permettono il carico.
3. Blocco ruote o traino difficile
Molti veicoli tuning non hanno traino frontale accessibile. Le roulotte senza trazione necessitano di carrelli doppi o ganci traino omologati. I camper, in caso di sospensioni pneumatiche danneggiate, devono essere sollevati per l’intero telaio.
In un precedente articolo abbiamo parlato del costo per recuperare un’auto in garage o in spazi stretti di difficile manovra.
Tipi di carroattrezzi usati per veicoli speciali
Le aziende specializzate in trasporto veicoli speciali utilizzano mezzi dedicati:
-
Carroattrezzi a pianale inclinabile o ribassato, per tuning e sportive
-
Carri con verricello telecomandato, per veicoli non accendibili
-
Bilici o rimorchi per roulotte e camper con sponde alte
-
Furgonati coperti, per auto da esposizione o d’epoca
-
Mezzi con ruote a ralla o assali ribassati, per altezza ridotta da terra
In alcuni casi vengono usati camion con piattaforma doppia, capaci di trasportare contemporaneamente roulotte + veicolo trainante.
Quanto costa trasportare un veicolo speciale?
Il prezzo dipende da diversi fattori:
-
Distanza da percorrere
-
Tipo e peso del veicolo
-
Difficoltà del carico
-
Necessità di mezzi speciali
-
Presenza o meno di assicurazione
💰 Indicazioni di prezzo:
-
Tuning o auto ribassate in città: 100–150 €
-
Camper o fuoristrada fuori città (entro 30 km): 150–250 €
-
Roulotte o carrello trainabile: da 150 € in su
-
Trasporto su lungo raggio (oltre 100 km): da 1 € a 2,50 € al km
Chi ha una polizza con copertura stradale full può usufruire di questi servizi gratuitamente, purché espressamente inclusi nel contratto. Visita la nostra pagina con le tariffe ufficiali del soccorso stradale.
Il rischio: danni in fase di carico o trasporto
Chi possiede un veicolo speciale deve essere consapevole che una movimentazione errata può provocare danni seri:
-
Spaccature al paraurti o al sottoscocca su auto ribassate
-
Danni alle sospensioni su camper o SUV
-
Rottura dei sistemi di traino su roulotte o carrelli mal agganciati
-
Problemi al telaio di veicoli d’epoca mal posizionati
Per questo motivo è sempre consigliabile affidarsi a soccorritori esperti, dotati di strumenti adeguati e assicurati contro danni da trasporto.
Come scegliere il servizio giusto?
Chi ha un veicolo speciale dovrebbe cercare:
-
Aziende con esperienza in trasporti fuori sagoma
-
Servizi con preventivo chiaro e tracciabile
-
Mezzi attrezzati con rampe, carrelli, blocchi ruote
-
Disponibilità h24, soprattutto in caso di guasto lontano da casa
Alcuni operatori offrono anche servizi su prenotazione, utili per:
-
trasportare auto tuning a eventi o raduni
-
spostare roulotte verso campeggi o rimessaggi
-
muovere fuoristrada verso località montane o piste off-road
Trasporto vs traino: attenzione alle regole
Un errore comune è pensare di poter trainare una roulotte o un’auto d’epoca con un altro mezzo privato. In realtà, il Codice della Strada impone limiti precisi al traino privato, e spesso è vietato in autostrada o su strade extraurbane principali.
Inoltre, in caso di danni durante un traino non professionale, l’assicurazione potrebbe non coprire nulla.
Il trasporto tramite carroattrezzi professionale resta la soluzione più sicura e legalmente ineccepibile.
Conclusione: se il veicolo è speciale, anche il soccorso deve esserlo
Auto tuning, camper, roulotte, fuoristrada: sono veicoli che richiedono cura e attenzione non solo nella guida, ma anche in caso di guasto o trasporto.
Affidarsi a operatori non specializzati può voler dire danni costosi o interventi inefficaci.
Scegliere invece un soccorritore preparato e attrezzato per veicoli speciali vuol dire proteggere il tuo investimento e garantirti un servizio su misura, sicuro e rispettoso delle caratteristiche uniche del tuo mezzo.