Incidente stradale? Ecco cosa fare nei primi 5 minuti per tutelare la tua sicurezza e i tuoi diritti

Rimanere coinvolti in un incidente stradale rappresenta un evento traumatico, capace di generare confusione, paura e forte stress sia fisico che psicologico.

Nei momenti immediatamente successivi al sinistro, è normale sentirsi smarriti e pieni di dubbi su come comportarsi e a chi rivolgersi. Tuttavia, è proprio nei primi cinque minuti che si compiono scelte cruciali per la tutela dei propri diritti.

Su portali specializzati, come www.tutelasinistristradali.it, sono indicate e condivise informazioni dettagliate e precise per proteggersi legalmente, ma qui cercheremo ugualmente di elencare alcune delle azioni più importanti da fare subito dopo un incidente.

incidente stradale

Rendere visibile la zona

La prima cosa da fare dopo un sinistro è rendere visibili sia i veicoli coinvolti che le persone presenti, per prevenire ulteriori pericoli.

Occorre attivare immediatamente le luci di emergenza e indossare il gilet catarifrangente, così da essere facilmente individuabili dagli altri automobilisti. Subito dopo, bisogna posizionare il triangolo di emergenza ad almeno 50 metri dal veicolo fermo, in modo da segnalare in anticipo agli altri automobilisti la presenza dell’ostacolo.

Questo semplice gesto contribuisce a evitare altri incidenti, suggerendo alle altre auto di rallentare.

Chiamare i soccorsi

Dopo aver messo in sicurezza la zona, bisogna verificare immediatamente le condizioni di salute delle persone coinvolte. In presenza di feriti, occorre contattare tempestivamente i soccorsi, fornendo una descrizione chiara e precisa della situazione.

È importante non spostare i feriti, a meno che non vi sia un pericolo imminente, per evitare il rischio di peggiorare eventuali lesioni. In particolare, nel caso di un motociclista, non bisogna mai rimuovere il casco.

È obbligatorio, inoltre, restare sul luogo dell’incidente: allontanarsi può costituire reato.

Scattare fotografie

Subito dopo un incidente, è necessario scattare delle fotografie della scena. Le immagini del luogo del sinistro, della posizione dei veicoli, dei danni subiti e di eventuali segni sull’asfalto (come frenate o detriti) possono rivelarsi decisive in caso di disaccordo tra le parti coinvolte o durante la fase di accertamento da parte delle compagnie assicurative.

Le foto, infatti, forniscono una testimonianza oggettiva della situazione, utile per ricostruire la dinamica dell’evento e tutelare i propri diritti in modo più efficace durante la gestione della pratica risarcitoria.

Compilare la Constatazione Amichevole

Compilare il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) è un altro passaggio fondamentale dopo un sinistro. Se i conducenti coinvolti concordano sulla dinamica e sulle responsabilità reciproche, possono compilare insieme il modulo, indicando con precisione i dati dei veicoli coinvolti, la ricostruzione dell’accaduto ed i danni riportati.

In caso di disaccordo, è necessario contattare le forze dell’ordine, che redigeranno un verbale ufficiale. Anche in assenza di accordo, è utile compilare comunque il CAI, anche se firmato da una sola delle parti coinvolte.

Contattare un avvocato

Rivolgersi a un avvocato può rivelarsi molto utile per affrontare un incidente. Questo professionista è in grado di tutelare al meglio gli interessi del cliente, sia che si tratti della parte danneggiata, sia del colpevole del sinistro.

Grazie alle sue competenze, l’avvocato offre supporto legale mirato e accompagna il cliente lungo tutto l’iter, chiarendo diritti, doveri e possibili conseguenze. Affidarsi a un esperto consente di affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza ogni fase del sinistro, fino alla risoluzione della pratica.

L’avvocato sarà in grado di consigliare sulla gestione delle assicurazioni, sulla documentazione da fornire e, se necessario, su eventuali azioni legali per ottenere un risarcimento o difendere i propri diritti.

Autore dell'articolo: Redazione

TuttoSoccorsoStradale.it è il primo portale del web dedicato interamente al mondo dell'automobilista e dei professionisti del settore, un portale di utilità che mette a confronto aziende e provati sulle diverse tematiche legate in modo particolare alla sicurezza stradale. Contattaci scrivendo a redazione@tuttosoccorsostradale.it