Un viaggio in auto all’estero dovrebbe essere sinonimo di libertà, scoperta e avventura. Ma basta un guasto in autostrada per trasformare tutto in una corsa contro il tempo, tra lingue sconosciute, normative diverse e attese snervanti. Conoscere in anticipo come funziona il soccorso stradale estero, e in particolare in Paesi come Germania, Francia e Spagna, è fondamentale per evitare errori e affrontare l’emergenza con lucidità.
In questa guida di Tutto Soccorso Stradale esploriamo cosa fare in caso di guasto auto in Germania, Francia, Spagna e altri Paesi europei, con consigli pratici, contatti utili e differenze rispetto alla normativa italiana.
Primo passo: mettersi in sicurezza ovunque ci si trovi
A prescindere dal Paese in cui avviene il guasto, le regole base sono universali: accosta in una piazzola o sul margine destro dell’autostrada, attiva le quattro frecce e indossa il giubbotto catarifrangente prima di uscire dal veicolo. Posiziona il triangolo di emergenza a una distanza sufficiente per segnalare la presenza del mezzo fermo. Solo dopo aver messo in sicurezza te stesso e i passeggeri, è il momento di attivare i soccorsi. Inoltre, può esserti utile leggere questa nostra guida su come comportarsi in caso di guasto all’estero.
Guasto auto in Germania: cosa prevede il sistema tedesco
In caso di guasto auto in Germania, la gestione del soccorso stradale è spesso rapida ed efficiente, grazie alla presenza capillare dell’ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club), l’equivalente tedesco dell’ACI. Se sei socio ADAC o ACI, puoi chiamare direttamente la centrale operativa. In alternativa, puoi comporre il numero verde 0800 5 10 11 12 (dalla Germania) o usare le colonnine SOS presenti lungo tutta la rete autostradale.
Ricorda che in Germania l’assistenza autostradale è gestita solo da operatori autorizzati. I soccorritori privati non possono accedere liberamente alle autostrade, quindi non improvvisare chiamando il primo carroattrezzi disponibile: rischieresti sanzioni o inutili perdite di tempo.
Guasto auto in Francia: attenzione alle tariffe e alle regole
Il guasto auto in Francia segue un sistema più rigido. Sulle autostrade francesi, il soccorso è gestito in esclusiva da operatori convenzionati con le autorità. Non è possibile chiamare un soccorritore privato di fiducia. In caso di emergenza, bisogna utilizzare una colonnina SOS (poste ogni 2 km circa) oppure chiamare il numero 112, specificando che ci si trova in autostrada.
Una volta contattato il servizio, un operatore invierà il carroattrezzi più vicino. I costi possono essere elevati: il prezzo per un semplice traino fino all’officina più vicina si aggira intorno ai 130-150 euro di giorno, con rincari nelle ore notturne o nei weekend. La trasparenza non sempre è garantita, per questo conviene verificare subito le condizioni e conservare ricevute dettagliate.
Guasto auto in Spagna: le regole principali
In caso di guasto auto in Spagna, il primo contatto deve essere con il proprio servizio di assistenza stradale. Le colonnine SOS sono presenti anche sulle autostrade spagnole, ma meno capillarmente rispetto ad altri Paesi. In alternativa, si può contattare il 112 o chiamare direttamente il numero della propria compagnia assicurativa o dell’autonoleggio.
In Spagna, è fondamentale non lasciare il veicolo al centro della carreggiata: le autorità sono piuttosto severe sul rispetto della sicurezza e del codice della strada, utilizza invece le corsie di emergenza. I servizi di soccorso stradale estero vengono attivati in base alla copertura della polizza o tramite operatori locali autorizzati.
Altri Paesi: Austria, Svizzera e Slovenia
In Austria, il numero da chiamare in caso di guasto è il 120 (operatore ÖAMTC), mentre in Svizzera puoi contattare il TCS (Touring Club Suisse) al numero 0800 140 140. In entrambi i casi il sistema è simile a quello italiano, con possibilità di ricevere soccorso tramite partner internazionali.
In Slovenia, il soccorso è centralizzato e puoi rivolgerti al numero 1987, attivo 24 ore su 24. Come in Germania e Francia, le regole sono molto rigide: il soccorso su tratte autostradali deve passare da operatori autorizzati.
Prima di partire: l’importanza della prevenzione
La miglior difesa contro un guasto all’estero è la prevenzione. Effettuare un check-up completo dell’auto prima di partire può evitare spiacevoli sorprese. Verifica lo stato della batteria, dei pneumatici, dei freni e dell’olio. Porta con te i documenti del veicolo, la tua carta verde e, se possibile, una polizza assicurativa con assistenza stradale valida all’estero.
Anche un kit d’emergenza ben attrezzato può fare la differenza. Se vuoi sapere come prepararlo, leggi anche la nostra guida su kit emergenza auto.
Conclusione: viaggiare informati, viaggiare sereni
Sapere cosa fare in caso di guasto auto in Germania, Francia o Spagna può davvero salvarti da situazioni stressanti. Ogni Paese ha regole proprie, ma con un po’ di preparazione è possibile affrontare ogni evenienza con prontezza.
Se stai pianificando un viaggio all’estero in auto, informati in anticipo e prepara un piano B: sapere chi chiamare e come comportarsi fa la differenza tra un viaggio rovinato e un semplice contrattempo.
Domande frequenti (FAQ)
Posso chiamare un carroattrezzi privato se ho un guasto in autostrada in Germania? No, in Germania gli interventi in autostrada devono passare da operatori ufficiali come l’ADAC.
Cosa succede se mi fermo in autostrada in Francia? Devi contattare il servizio di soccorso autorizzato tramite le colonnine SOS. Solo loro possono intervenire nel tratto autostradale.
In Spagna posso ricevere assistenza da un servizio italiano? Sì, ma solo dopo che un mezzo autorizzato ha rimosso l’auto dalla carreggiata. La tua assicurazione può attivare un partner locale.
Quanto costa il soccorso stradale estero? Dipende dal Paese e dal tipo di intervento. I costi variano dai 100 euro in su. Alcune compagnie includono il servizio nella polizza.
Cosa devo avere in auto per viaggiare all’estero? Documenti validi, carta verde, kit d’emergenza e una polizza con assistenza internazionale sono indispensabili per viaggiare in sicurezza.