In questa guida di Tutto Soccorso Stradale scopriremo costi, regole e modalità per spostare un’auto bloccata in garage o in cortile. Quando serve il carroattrezzi e quanto si paga.
L’auto è ferma e non si muove: cosa fare quando non si riesce a uscire dal garage?
Può capitare a tutti: la batteria è scarica, il freno a mano si è incastrato, il cambio è bloccato, o peggio ancora… l’auto non si accende più e si trova in garage o nel cortile condominiale. Una situazione frustrante, soprattutto quando c’è urgenza di muoversi.
Ma come si sposta un’auto che non può muoversi autonomamente da spazi ristretti come garage sotterranei, cortili interni o rampe strette?
E soprattutto: quanto costa chiamare un professionista per farlo?
In questo articolo analizziamo in modo chiaro e pratico quando è necessario il carroattrezzi, quali sono i costi reali, i fattori che li influenzano e le alternative possibili. Un contenuto utile e aggiornato per chi si trova in questa situazione e non sa da dove cominciare.
Quando è necessario chiamare il carroattrezzi?
Non sempre basta una spinta o l’aiuto di un vicino. Alcune situazioni rendono impossibile o rischioso muovere il veicolo senza un intervento professionale:
-
Batteria completamente scarica e cambio automatico bloccato
-
Freno a mano bloccato o elettrico non disinseribile
-
Ruote inchiodate o pneumatici sgonfi
-
Auto incastrata in spazi molto stretti
-
Veicoli in pendenza senza possibilità di traino manuale
In questi casi, è indispensabile un intervento di soccorso con attrezzature specifiche, come carrelli sollevatori, verricelli elettrici o piccoli pianali mobili.
Il costo medio per spostare un’auto in garage o cortile
Parliamo ora di numeri. Quanto costa un intervento di questo tipo? Il prezzo può variare in base a diversi fattori. Ma indicativamente, possiamo dire:
💰 Costo base medio: da 80 a 150 euro
In particolare:
-
Spostamento semplice con accesso agevole (cortile aperto, piano terra): 80-100 euro
-
Intervento in garage interrato, con utilizzo di attrezzatura specifica: 120-150 euro
-
Spostamenti su rampa ripida o spazi condominiali molto stretti: anche fino a 180-200 euro
Se lo spostamento implica poi il trasporto del veicolo in officina, si somma il costo del traino su strada, calcolato spesso a chilometraggio. Puoi consultare le qui le tariffe ufficiali del soccorso stradale.
Cosa incide sul prezzo?
Ogni situazione è diversa, ma i fattori principali che determinano il costo sono:
-
Accessibilità del luogo (garage, cortile, rampa stretta, altezza soffitto)
-
Tipo di guasto (meccanico, elettronico, ruote bloccate)
-
Presenza o meno del proprietario (necessario per sbloccare freni o aprire l’auto)
-
Distanza dell’intervento rispetto alla sede dell’operatore
-
Urgenza (interventi notturni o festivi hanno un sovrapprezzo)
Serve un’autorizzazione condominiale?
In molti casi, soprattutto nei cortili interni o garage condominiali, ci si chiede se sia necessario informare l’amministratore o chiedere il permesso agli altri condomini per far intervenire un carroattrezzi.
La risposta è: dipende.
Se l’intervento non comporta danni alle parti comuni e non ostruisce l’accesso agli altri veicoli, non è necessaria alcuna autorizzazione.
In caso contrario, è buona norma:
-
avvisare l’amministratore
-
lasciare un cartello di avviso ai condomini
-
scegliere orari “non critici” (es. evitare la fascia 7:30 – 9:00)
Il caso frequente: auto senza batteria in garage
Una delle richieste più comuni è quella di auto con batteria a terra in garage. Le auto moderne, specialmente con cambio automatico, hanno spesso un blocco elettronico della trasmissione che non permette nemmeno di metterle in folle. leggi la nostra guida su come riavviare l’auto con la batteria a terra.
In questi casi, il soccorritore dovrà:
-
accedere al vano motore
-
collegare una batteria tampone
-
sbloccare il freno elettronico o la leva del cambio
-
posizionare l’auto su carrellini mobili per il trasporto all’esterno
Questa procedura può richiedere 20-30 minuti e strumenti che solo un professionista possiede.
È possibile fare tutto da soli?
In alcuni casi sì, ma con molte riserve. Ad esempio:
-
se l’auto è manuale, in piano, con freno disinserito, e hai almeno due persone in grado di spingere
-
se conosci bene il veicolo e sai dove si trova la leva per sbloccare il cambio (spesso nascosta)
-
se hai a disposizione una batteria esterna per alimentare i sistemi elettronici
Ma attenzione: tentare di spostare un’auto moderna senza le dovute competenze può causare danni, come la rottura del sistema elettronico del cambio, lo sblocco errato dell’EPB (Electronic Parking Brake) o addirittura la caduta dell’auto in pendenza.
Intervento coperto dall’assicurazione?
Se il guasto è improvviso, alcune polizze assicurative coprono anche lo spostamento in area privata, ma solo se è incluso nella garanzia di assistenza stradale.
Tuttavia, molte compagnie escludono gli interventi in garage o cortili, oppure prevedono una franchigia sul chilometraggio.
È sempre utile leggere attentamente la clausola di assistenza nel contratto o chiamare il numero verde per avere conferma dei limiti.
Chi chiamare per uno spostamento professionale?
Non tutti i carroattrezzi si occupano di spostamenti all’interno di proprietà private. È importante cercare aziende o professionisti del soccorso stradale che:
-
abbiano esperienza in ambienti condominiali
-
siano dotati di attrezzature compatte
-
offrano interventi rapidi su chiamata, anche entro 1 ora
Molti operatori specializzati in soccorso urbano o in recuperi difficili offrono tariffe chiare e trasparenti, spesso prenotabili anche online o via WhatsApp.
Conclusioni: meglio intervenire prima che la situazione peggiori
Un’auto ferma in garage o in cortile può sembrare un problema minore… finché non serve davvero usarla. E quando succede, spesso è troppo tardi.
Conoscere chi chiamare, quanto costa e come funziona l’intervento permette di agire in fretta, evitare danni e risparmiare tempo (e denaro).
In fondo, spostare un’auto in modo sicuro non è solo questione di muscoli: è un lavoro da professionisti, soprattutto se ci sono in gioco componenti elettroniche o accessi complicati.