Quando firmiamo un contratto assicurativo per l’auto, spesso diamo per scontato che sia tutto compreso, compreso il soccorso stradale. Ma è davvero così? La realtà è che molte polizze includono questa voce solo in apparenza, e che le differenze tra le compagnie possono essere sostanziali. In questo articolo ti spieghiamo cosa significa avere il soccorso stradale nell’assicurazione auto, quali sono le clausole da leggere con attenzione e come capire se la tua copertura è davvero adeguata alle tue esigenze.
Perché il soccorso stradale non è sempre quello che sembra
Il termine “soccorso stradale” può indicare una serie molto ampia di servizi: dal semplice traino del veicolo fino al recupero in caso di incidente grave, passando per la riparazione sul posto, la fornitura di carburante o l’auto sostitutiva. Alcune assicurazioni offrono solo l’intervento base, altre includono assistenza più completa, ma con limiti territoriali, chilometrici o temporali.
Per esempio, è importante sapere:
- quanti chilometri è coperto il traino gratuito
- se l’intervento è valido anche fuori dall’Italia
- se l’assistenza è disponibile 24/7
- se è previsto un numero massimo di richieste all’anno
Un’assicurazione che promette soccorso stradale ma limita l’intervento entro un raggio di 20 km potrebbe rivelarsi inutile proprio quando serve di più.
Come leggere correttamente la clausola del soccorso stradale
Spesso il soccorso stradale viene presentato come un plus gratuito o come un’aggiunta a basso costo. Ma prima di scegliere una polizza solo in base al prezzo, è bene leggere con attenzione le condizioni contrattuali.
Cerca la sezione dedicata all’assistenza stradale e controlla:
- i limiti territoriali (Italia, UE, paesi extra UE)
- le condizioni per l’intervento (es. solo in caso di guasto meccanico, esclusi pneumatici forati o batteria scarica)
- i tempi di attivazione del servizio (immediati o dopo X giorni dalla stipula)
Molte compagnie mettono a disposizione un fascicolo informativo in PDF sul loro sito. Scaricalo e leggi le clausole con calma: solo così potrai capire cosa stai veramente acquistando.
Polizza base o copertura aggiuntiva?
In alcuni casi il soccorso stradale è incluso nella RC auto base, ma nella maggior parte delle situazioni si tratta di una garanzia accessoria. Il costo varia da pochi euro fino a 50-70 euro l’anno, a seconda dei livelli di servizio offerti.
Attivare una copertura aggiuntiva conviene soprattutto a chi:
- percorre lunghi tragitti per lavoro o vacanza
- ha un’auto con più di 5-6 anni
- viaggia spesso all’estero
In questi casi, il soccorso stradale integrato nella polizza può fare la differenza tra un piccolo contrattempo e una spesa inaspettata di centinaia di euro.
Attenzione alle esclusioni
Non tutti i guasti danno diritto al soccorso gratuito. Alcune polizze escludono, ad esempio, l’intervento in caso di:
- pneumatici forati
- batteria scarica
- carburante finito
- chiavi dimenticate all’interno dell’auto
In questi casi l’intervento viene considerato “a pagamento” oppure è previsto solo con un’estensione specifica della copertura. Anche l’utilizzo dell’auto in condizioni non regolari (revisione scaduta, assicurazione sospesa) può invalidare il diritto all’assistenza.
Come attivare il servizio in caso di bisogno
Quando si verifica un guasto o un problema alla guida, è fondamentale sapere chi chiamare e cosa comunicare. In genere, il numero per il soccorso stradale assicurativo si trova sul certificato di polizza o nella app della compagnia. Alcune assicurazioni permettono di attivare l’intervento anche tramite SMS o modulo online.
Quando contatti l’assistenza, ti verranno chiesti:
- numero di targa
- luogo in cui ti trovi
- tipo di problema riscontrato
Sapere come muoversi ti farà risparmiare tempo e stress, soprattutto se il guasto avviene di notte o in una zona isolata.
Come scegliere l’assicurazione con soccorso stradale giusto per te
Non esiste una polizza perfetta per tutti, ma esiste quella più adatta a te. Prima di firmare, chiediti:
- Quanto guidi durante l’anno?
- Viaggi solo in città o anche su strade extraurbane?
- Usi l’auto anche all’estero?
Un buon punto di partenza può essere confrontare più preventivi con attenzione, valutando non solo il prezzo ma soprattutto la qualità dell’assistenza stradale offerta.
E se vuoi sapere come comportarti in caso di guasto fuori dall’Italia, leggi anche la nostra guida su guasto in autostrada all’estero.
Domande frequenti (FAQ)
Il soccorso stradale è incluso in tutte le assicurazioni auto? No, nella maggior parte dei casi è una garanzia accessoria a pagamento. Alcune polizze base lo includono, ma con forti limitazioni.
Cosa copre davvero il soccorso stradale assicurativo? Dipende dalla compagnia. Può includere traino, riparazione sul posto, invio carburante o auto sostitutiva, ma è essenziale leggere le condizioni.
Posso richiedere il soccorso anche se ho forato una gomma? Solo se la tua polizza lo prevede espressamente. Alcune coperture base escludono questo tipo di guasto.
Il soccorso stradale vale anche all’estero? Solo se specificato nel contratto. Verifica se è indicata la validità europea o internazionale.
Conviene attivare una copertura aggiuntiva per il soccorso stradale? Sì, soprattutto se percorri molti chilometri, viaggi in zone isolate o usi l’auto per motivi professionali.