Prima di partire, pensa a come rientrare
Viaggiare in camper è sinonimo di libertà, autonomia e scoperta. Ma un guasto meccanico o un imprevisto tecnico può rovinare anche il viaggio meglio pianificato, specialmente se ci si trova in zone isolate, in montagna o all’estero.
Ecco perché la prevenzione e la preparazione al guasto sono fondamentali per ogni camperista, sia alle prime armi che esperto.
In questa guida troverai una checklist completa pre-partenza, consigli pratici e numeri utili per affrontare ogni tipo di emergenza con lucidità e senza stress.
I guasti più comuni in camper: conoscerli per evitarli
I camper sono veicoli complessi, con una parte meccanica (motore, trasmissione) e una parte abitativa (impianto elettrico, idrico, riscaldamento).
Durante un viaggio, i guasti più frequenti sono:
-
Batteria motore scarica (soprattutto dopo lunghe soste)
-
Problemi al sistema frenante o ai pneumatici (forature, pressione)
-
Guasto alla centralina elettronica
-
Surriscaldamento del motore, soprattutto in estate e su strade di montagna
-
Impianto gas o elettrico non funzionante nella cellula abitativa
-
Rottura pompa dell’acqua o scarichi ostruiti
Molti di questi si possono evitare con un check-up accurato prima della partenza. Vediamolo insieme.
Checklist pre-partenza per viaggi in camper
Una semplice lista da controllare prima di ogni partenza può fare la differenza tra un viaggio sereno e una brutta disavventura.
✔️ Controlli meccanici
-
Stato batteria motore e batteria servizi
-
Livello olio, liquido freni, refrigerante
-
Pneumatici: pressione e usura (compresa la ruota di scorta)
-
Freni, frizione e ammortizzatori
-
Funzionamento luci esterne e interne
✔️ Impianti della cellula abitativa
-
Livello acqua potabile e scarico
-
Bombole gas: piene, ben fissate e a norma
-
Frigorifero, boiler, stufa: prova accensione
-
Verifica delle fughe di gas con appositi spray o strumenti
-
Tenuta di porte, finestre, oblò
✔️ Documenti e coperture
-
Libretto di circolazione
-
Assicurazione con soccorso stradale incluso
-
Carta d’identità, tessera sanitaria
-
Patente di guida adeguata (B o C1 a seconda del peso)
✔️ Dotazioni di emergenza
-
Triangolo e giubbotto riflettente
-
Torcia, kit di primo soccorso
-
Cavi avviamento, manometro, piccola pompa
-
Estintore e spray sigillante per forature
-
Cinghie di traino, guanti da lavoro
Cosa fare in caso di guasto in viaggio
🔧 1. Mantenere la calma e mettere in sicurezza l’area
-
Fermati in una piazzola o area di sosta, se possibile
-
Attiva le quattro frecce
-
Indossa il giubbotto catarifrangente
-
Posiziona il triangolo di emergenza a distanza regolamentare
📞 2. Contatta il soccorso stradale
Verifica se sei coperto da:
-
Polizza assicurativa con carroattrezzi
-
Tessera ACI, Camper Club o altro ente
-
In assenza, puoi contattare un servizio di soccorso privato (come Charlie24, operativo anche con prenotazione via web)
🛠️ 3. Aspetta l’arrivo del soccorritore in sicurezza
Non improvvisare riparazioni se non sei sicuro di quello che stai facendo, soprattutto se si tratta di:
-
Impianto elettrico 220V
-
Centralina motore
-
Perdite di gas
Viaggiare in camper all’estero: attenzione doppia
Un guasto all’estero è sempre più complicato. Oltre alla lingua e alle regole locali, potresti dover affrontare:
-
Tempi lunghi per il traino e l’assistenza
-
Officine non specializzate in camper
-
Difficoltà a trovare pezzi di ricambio
-
Costi molto elevati senza copertura assicurativa
👉 Per questo è fondamentale avere una copertura soccorso stradale internazionale, o affidarsi a un servizio come Charlie24, attivo in gran parte dell’Europa con intervento rapido e trasparente.
Numeri utili da avere sempre con sé
Ti consiglio di tenere a portata di mano questi numeri (su carta o salvati nello smartphone):
-
Numero verde assicurazione
-
Numero emergenza europea (112)
-
Numero soccorso camper club (se iscritto)
-
Numero soccorso stradale privato (puoi chiamare uno dei nostri soccorritori stradali)
-
Contatto officina di fiducia
-
Indirizzo del centro assistenza più vicino alla zona di viaggio
Se possibile, usa app GPS con funzione SOS o live tracking, come Google Maps, Sygic, Park4Night o Campercontact.
Per completezza visita la nostra pagina in cui puoi trovare tutti i numeri di utilità per l’automobilista.
Quanto costa il soccorso stradale per un camper?
Dipende da peso, luogo del guasto e distanza da percorrere. In media guardando le tariffe nazionali del soccorso stradale:
-
Soccorso urbano (entro 10 km): 120–180 €
-
Soccorso extraurbano/autostradale: 180–250 € + eventuali km aggiuntivi
-
Rientro a casa o trasporto lungo raggio: anche oltre 300 €
Il costo può essere azzerato o ridotto se:
-
Hai una polizza con copertura carroattrezzi
-
Sei iscritto a un camper club con assistenza
-
Prenoti tramite un servizio online a tariffa fissa
Servizi aggiuntivi utili per camperisti
Molti operatori di soccorso stradale offrono servizi accessori pensati proprio per i camper:
-
Traino fino al campeggio o area sosta
-
Caricamento con rampa lunga o pianale rinforzato
-
Ricarica batteria motore o servizi
-
Sostituzione ruota in loco
-
Aiuto per chiavi chiuse all’interno del camper
Scegliere un operatore esperto in veicoli ricreazionali fa la differenza.
Conclusione: con un buon piano, nessun guasto rovina la vacanza
Viaggiare in camper è una meravigliosa avventura. Ma come ogni avventura, ha bisogno di pianificazione e consapevolezza.
Un piccolo imprevisto può trasformarsi in un problema serio se non sei preparato.
Ma con una buona manutenzione del camper, una checklist, i numeri giusti in rubrica e un servizio di soccorso affidabile al tuo fianco, puoi affrontare ogni guasto senza panico.
E ripartire… ancora più forte di prima.