Auto rimossa a Roma: chi chiamare, cosa fare e come evitarlo

Immagina di uscire di casa, andare nel punto esatto in cui avevi parcheggiato l’auto… e non trovarla più. Il cuore accelera: “Me l’hanno rubata?” oppure “L’avranno rimossa?”. Se ti trovi a Roma, la seconda ipotesi è più probabile di quanto si pensi. La Capitale, con i suoi quartieri congestionati e le regole stringenti sulla sosta, è uno dei luoghi in Italia dove la rimozione forzata delle auto è all’ordine del giorno.

In questo articolo approfondiamo tutto ciò che c’è da sapere quando si scopre di avere l’auto rimossa a Roma: chi chiamare, come verificare se è stata davvero rimossa (o rubata), cosa dice la legge, quali sono le sanzioni e, soprattutto, come recuperare il proprio veicolo.

auto rimossa a Roma

Perché l’auto può essere rimossa a Roma: i motivi (anche quelli meno noti)

Quando un’auto viene rimossa non è mai un caso. Il Codice della Strada (art. 159) prevede diversi scenari in cui la Polizia Locale o altre forze dell’ordine possono disporre la rimozione forzata di un veicolo. A Roma, però, esistono alcune particolarità che vale la pena conoscere.

Oltre alle classiche situazioni — sosta in doppia fila, in prossimità di incroci, davanti a passi carrabili o fermate degli autobus — ci sono circostanze meno ovvie ma altrettanto decisive. Per esempio:

  • Parcheggiare nelle aree riservate ai residenti senza contrassegno (strisce bianche in alcune zone centrali).
  • Sosta su corsie preferenziali, anche solo per “un minuto”.
  • Rimozione per motivi di sicurezza in caso di manifestazioni pubbliche o eventi straordinari (es. visite istituzionali).
  • Auto abbandonate o prive di assicurazione, anche se apparentemente in sosta regolare.

Roma Capitale ha inoltre introdotto un sistema automatizzato di controllo dei parcheggi in alcune zone ZTL, dove i varchi elettronici sono abbinati a telecamere intelligenti capaci di individuare le soste irregolari in tempo reale.

Come capire se la tua auto è stata rimossa o rubata?

Nel panico del momento, è facile perdere lucidità. Ma la prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico. Se non trovi più la tua auto a Roma, ci sono diversi modi per verificare rapidamente se è stata rimossa.

1. Contattare il comando della Polizia Locale
Il numero utile da chiamare è lo 06 67691, attivo h24. Fornendo targa e zona in cui l’auto era parcheggiata, gli operatori possono dirti subito se è stata rimossa, quando, e dove si trova ora.

2. Verifica online tramite il portale Roma Mobilità
Accedendo al sito romamobilita.it, è possibile effettuare ricerche inserendo la targa del veicolo. Il portale, se aggiornato correttamente, può offrire informazioni sulla rimozione e indicazioni sul deposito di destinazione.

3. Verifica con i depositi convenzionati
A Roma, il servizio di rimozione è affidato a ditte convenzionate con la Municipale. In genere, i veicoli vengono portati nei depositi pubblici o privati distribuiti su base territoriale. I principali si trovano in via Ostiense, via Salaria e zona Tor Cervara.

Chi chiamare per l’auto rimossa a Roma: contatti utili

Ecco i riferimenti essenziali se sospetti che la tua auto sia stata rimossa:

  • Polizia Locale di Roma Capitale: 06 67691 (centralino operativo h24)
  • Ufficio Rimozioni – Roma Servizi per la Mobilità: 06 57003
  • Portale ufficiale con info e FAQ: romamobilita.it

Una volta confermata la rimozione, ti verrà indicato dove recarti per il ritiro e quale documentazione è necessaria.

Come recuperare la propria auto rimossa a Roma: iter pratico e costi

Recuperare un’auto rimossa a Roma richiede alcuni passaggi precisi. Dopo aver individuato il deposito in cui si trova, bisogna recarsi sul posto con:

  • Documento d’identità valido
  • Libretto di circolazione del veicolo (o fotocopia)
  • Assicurazione in corso di validità
  • Codice fiscale

In alcuni casi può essere richiesta una delega se a ritirare l’auto non è il proprietario. Attenzione: senza copertura assicurativa non è possibile uscire dal deposito, quindi bisogna attivarla sul posto (anche online) oppure richiedere un carroattrezzi a Roma.

I costi variano ma, in media, si attestano su:

Circa 100-150 euro per la rimozione

25-35 euro al giorno per la custodia del veicolo nel deposito

Tutti i pagamenti devono essere effettuati direttamente al deposito, spesso in modalità elettronica. Alcune ditte consentono anche il pagamento online anticipato.

Sanzioni amministrative: oltre al danno, la multa

La rimozione dell’auto non esclude la sanzione amministrativa, anzi: la multa è sempre presente. A seconda della violazione, l’importo può variare da 41 a oltre 300 euro, a cui si aggiungono i costi di rimozione e custodia.

Nel caso in cui l’auto venga rimossa per divieto di sosta o per intralcio, la multa sarà notificata anche se non presente sul parabrezza. Attenzione anche ai punti decurtati dalla patente: alcune infrazioni prevedono la perdita di 2 o più punti.

Un esempio concreto: parcheggiare su una corsia preferenziale può costare oltre 100 euro, 2 punti sulla patente e la rimozione immediata.

E se non ritiro l’auto rimossa?

Un’auto rimossa e non ritirata entro 60 giorni può essere considerata “abbandonata”. In tal caso, il Comune può avviare le procedure di alienazione o rottamazione del mezzo, con aggravio delle spese a carico del proprietario.

Inoltre, ogni giorno di custodia aumenta il conto finale, che diventa particolarmente salato dopo una o due settimane. Per questo è fondamentale attivarsi subito, anche solo per chiedere il blocco della tariffa giornaliera (possibile in alcuni casi per comprovati motivi di salute o assenza prolungata).

Un punto di vista alternativo: quando la rimozione è un’occasione

Può sembrare assurdo, ma in certi casi la rimozione forzata può essere un piccolo campanello d’allarme su uno stile di guida o abitudini scorrette. A Roma, dove il parcheggio è spesso selvaggio, la rimozione obbliga a riconsiderare le proprie scelte: è davvero il caso di “lasciarla lì solo 10 minuti”? È giusto occupare uno spazio destinato ad altri?

In quest’ottica, la rimozione può diventare occasione di maggiore consapevolezza civica, specie se accompagnata da una comunicazione più chiara da parte del Comune su segnaletica e controlli.

Conclusione: come prevenire la rimozione a Roma

La migliore strategia resta sempre la prevenzione. Informarsi sulle regole della sosta, usare app ufficiali come Roma Mobilità, controllare i cartelli temporanei (specie in caso di mercati rionali o lavori stradali) e preferire i parcheggi a pagamento può evitare spiacevoli sorprese.

E se l’auto viene rimossa, sapere chi chiamare e cosa fare è fondamentale per risparmiare tempo, soldi e stress.

Ti è mai capitato di avere l’auto rimossa a Roma? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o condividi l’articolo con chi potrebbe averne bisogno. Per altri consigli utili su mobilità e soccorso stradale, continua a navigare TuttoSoccorsoStradale.it.

Autore dell'articolo: Redazione

TuttoSoccorsoStradale.it è il primo portale del web dedicato interamente al mondo dell'automobilista e dei professionisti del settore, un portale di utilità che mette a confronto aziende e provati sulle diverse tematiche legate in modo particolare alla sicurezza stradale. Contattaci scrivendo a redazione@tuttosoccorsostradale.it