Veicoli Volkswagen: i 5 difetti più comuni

Volkswagen, gigante dell’industria automobilistica tedesca, è sinonimo di qualità e affidabilità. Tuttavia, anche un marchio con una reputazione così solida presenta alcune criticità. Questo articolo vuole essere una guida per chi considera l’acquisto di una Volkswagen, analizzando i modelli più venduti e i loro punti deboli.

Un marchio apprezzato, ma non esente da difetti

Volkswagen ha conquistato il mercato con una gamma ampia e variegata, dalle compatte cittadine ai SUV spaziosi, passando per berline eleganti e veicoli commerciali robusti. L’attenzione alla qualità costruttiva e all’innovazione tecnologica è un tratto distintivo del marchio. Tuttavia, alcuni modelli hanno mostrato problematiche ricorrenti che meritano attenzione.

i difetti più comuni delle auto Volkswagen

1. Volkswagen Golf: l’icona compatta con qualche ombra

La Volkswagen Golf, regina delle compatte, è apprezzata per la sua versatilità e affidabilità. Tuttavia, alcuni difetti sono stati segnalati con frequenza:

  • Problemi al cambio DSG: Il cambio a doppia frizione DSG, apprezzato per la rapidità, può presentare malfunzionamenti, come ritardi nelle cambiate o strappi, specialmente in condizioni di traffico intenso.
  • Guasti al sistema di iniezione: Nelle versioni diesel, il sistema di iniezione può presentare malfunzionamenti, causando cali di potenza o difficoltà di avviamento.
  • Difetti all’elettronica di bordo: Alcuni proprietari lamentano problemi con il sistema di infotainment e i sensori di parcheggio, che possono risultare imprecisi o inaffidabili.

2. Volkswagen Tiguan: il SUV versatile con criticità da non sottovalutare

La Volkswagen Tiguan, SUV di successo, combina spazio e comfort, ma non è esente da difetti:

  • Consumi elevati: I consumi reali della Tiguan, specialmente nelle versioni a benzina, possono superare i dati dichiarati dalla casa madre.
  • Problemi al sistema di trazione integrale 4MOTION: Nelle versioni 4×4, il sistema di trazione integrale può presentare malfunzionamenti, con difficoltà a gestire situazioni di scarsa aderenza.
  • Difetti ai sensori di assistenza alla guida: I sensori di mantenimento della corsia o di rilevamento dell’angolo cieco possono generare falsi allarmi o non funzionare correttamente.

3. Volkswagen Passat: la berlina elegante tra pregi e difetti

La Volkswagen Passat, berlina di riferimento, offre comfort e prestazioni, ma presenta alcune criticità:

  • Problemi al sistema di navigazione Discover Media/Pro: Il sistema di navigazione può risultare lento o impreciso, con aggiornamenti talvolta complessi.
  • Rumorosità del motore: Alcuni motori, specialmente i diesel, possono risultare rumorosi, soprattutto in fase di accelerazione.
  • Difetti ai sensori di parcheggio: I sensori di parcheggio possono risultare imprecisi o smettere di funzionare del tutto.

4. Volkswagen Polo: la citycar affidabile con qualche compromesso

La Volkswagen Polo, citycar compatta e affidabile, offre praticità e comfort, ma non è immune da criticità:

  • Usura precoce delle sospensioni: Le sospensioni della Polo, specialmente nelle versioni più datate, tendono a usurarsi rapidamente, compromettendo il comfort di guida.
  • Qualità degli interni: Alcuni materiali utilizzati nell’abitacolo sono stati giudicati meno resistenti rispetto alle aspettative, con segni di usura precoce.
  • Problemi al sistema di climatizzazione: Il sistema di climatizzazione della Polo può manifestare malfunzionamenti, con difficoltà a mantenere la temperatura desiderata.

5. Volkswagen Transporter: il veicolo commerciale robusto ma con zone d’ombra

Il Volkswagen Transporter, compagno di lavoro affidabile, offre spazio e versatilità, ma presenta alcune problematiche:

  • Problemi al turbocompressore: Nelle versioni diesel, il turbocompressore può presentare usura precoce o perdite di potenza.
  • Guasti al sistema di raffreddamento: Il sistema di raffreddamento del motore può manifestare perdite di liquido o malfunzionamenti della ventola.
  • Difetti all’impianto elettrico: Alcuni componenti elettrici, come gli alzacristalli o le luci, possono presentare guasti frequenti.

Consigli per chi vuole acquistare una Volkswagen

  • Verifica la cronologia manutentiva: Prima dell’acquisto, controlla che la vettura abbia seguito regolarmente i tagliandi e gli interventi di manutenzione.
  • Effettua un test drive approfondito: Prova l’auto in diverse condizioni di guida per valutare il comportamento del motore, del cambio e delle sospensioni.
  • Considera l’estensione di garanzia: Una garanzia aggiuntiva può proteggerti da eventuali imprevisti.
  • Richiedi la valutazione di un meccanico di fiducia: Un professionista esperto può individuare eventuali criticità nascoste.

Conclusioni

Le auto Volkswagen offrono un mix di qualità, tecnologia e affidabilità, ma è importante essere consapevoli dei potenziali difetti. Una scelta informata e una manutenzione accurata possono garantire un’esperienza di guida soddisfacente.


Sullo stesso argomento Tutto Soccorso Stradale ha parlato anche di:

Difetti delle auto Fiat

Difetti auto Dacia

Difetti auto Opel

Difetti veicoli Volkswagen

Difetti auto Renault 

Autore dell'articolo: Redazione

TuttoSoccorsoStradale.it è il primo portale del web dedicato interamente al mondo dell'automobilista e dei professionisti del settore, un portale di utilità che mette a confronto aziende e provati sulle diverse tematiche legate in modo particolare alla sicurezza stradale. Contattaci scrivendo a redazione@tuttosoccorsostradale.it