Rimozione AdBlue dall’auto: cosa comporta veramente?

È possibile circolare senza AdBlue? Ecco la verità

Negli ultimi anni, sempre più automobilisti si interrogano sulla rimozione dell’AdBlue e sulle sue possibili implicazioni. Alcuni vedono in questa operazione un modo per aggirare costi e problemi legati alla manutenzione del sistema SCR (Selective Catalytic Reduction), mentre altri temono ripercussioni legali e meccaniche. Ma cosa significa davvero eliminare l’AdBlue da un veicolo diesel? È una scelta fattibile o una strada pericolosa e illegale? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.

circolare senza adblue

Cos’è l’AdBlue e perché è fondamentale

L’AdBlue è un additivo a base di urea utilizzato nei moderni motori diesel con tecnologia SCR per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx). Funziona iniettando una soluzione nell’impianto di scarico, trasformando i gas nocivi in azoto e vapore acqueo, elementi inoffensivi per l’ambiente. Senza AdBlue, le emissioni di NOx aumenterebbero sensibilmente, portando i veicoli fuori dalle norme europee sulle emissioni.

Perché alcuni automobilisti vogliono rimuovere l’AdBlue?

Esistono diversi motivi per cui si potrebbe voler eliminare l’uso dell’AdBlue da un’auto diesel:

  • Costi di manutenzione: alcuni veicoli riscontrano problemi con il sistema SCR, che può essere costoso da riparare.
  • Consumi e autonomia: il rifornimento di AdBlue è un costo aggiuntivo per chi percorre molti chilometri.
  • Malfunzionamenti frequenti: sensori difettosi e guasti al sistema SCR possono portare l’auto a entrare in modalità emergenza, riducendo la potenza.
  • Eliminazione di un vincolo: alcuni pensano che rimuovendo l’AdBlue si possa rendere l’auto più affidabile nel lungo periodo.

Quali sono i rischi della rimozione dell’AdBlue?

1. Illegale e sanzionabile

In Europa, la rimozione del sistema AdBlue è vietata. Qualsiasi modifica al sistema di scarico che comporti un aumento delle emissioni è considerata una violazione delle normative ambientali. In caso di controlli stradali o revisione periodica, un veicolo con il sistema SCR manomesso rischia multe salate, il ritiro della carta di circolazione e, in alcuni casi, il fermo amministrativo.

2. Problemi tecnici e danni al motore

I moderni motori diesel sono progettati per funzionare con l’AdBlue. La sua rimozione può portare a problemi quali:

  • Riduzione dell’efficienza del motore.
  • Maggiori depositi di carbonio nel sistema di scarico.
  • Rischio di attivazione della modalità “limp mode” (potenza ridotta).
  • Possibili danni a lungo termine alla centralina elettronica.

3. Rivendita e perdita di garanzia

Se si decide di vendere un’auto con il sistema SCR rimosso, si potrebbero incontrare difficoltà. I potenziali acquirenti potrebbero essere dissuasi da un’auto non conforme alle normative, e molte concessionarie rifiutano permute su veicoli modificati illegalmente. Inoltre, qualsiasi intervento che disattivi l’AdBlue comporta la perdita immediata della garanzia del costruttore.

a cosa serve adblue nel motore

Alternative alla rimozione dell’AdBlue

Se il problema è legato a costi e malfunzionamenti, esistono soluzioni meno rischiose:

  • Manutenzione preventiva: molti problemi del sistema SCR possono essere evitati con controlli periodici.
  • Uso di AdBlue di qualità: prodotti scadenti possono intasare il sistema.
  • Aggiornamenti software: alcuni problemi possono essere risolti con aggiornamenti della centralina.

Conclusione: conviene davvero eliminare l’AdBlue?

Alla luce di quanto detto, rimuovere l’AdBlue dall’auto non è una soluzione vantaggiosa né sicura. Oltre ai rischi legali e alle possibili sanzioni, i problemi tecnici e le ripercussioni sulla rivendita rendono questa pratica poco consigliabile. Piuttosto, è meglio investire nella corretta manutenzione del sistema per evitare inconvenienti e prolungare la vita del veicolo.

Se vuoi approfondire altre tematiche legate alla manutenzione dell’auto e al soccorso stradale, visita il nostro sito Tutto Soccorso Stradale e scopri articoli utili per ogni automobilista!

Autore dell'articolo: Redazione

TuttoSoccorsoStradale.it è il primo portale del web dedicato interamente al mondo dell'automobilista e dei professionisti del settore, un portale di utilità che mette a confronto aziende e provati sulle diverse tematiche legate in modo particolare alla sicurezza stradale. Contattaci scrivendo a redazione@tuttosoccorsostradale.it