La strada è un ambiente pieno di insidie e pericoli ed uno dei rischi più frequenti di un automobilista o di un pedone è quello di rimanere vittima di un incidente stradale, anche mortale. L’elevato numero di sinistri è un fenomeno in continuo aumento: si tenga conto che solo nell’anno 2017 si sono verificati più […]
Tag: Codice della Strada
Come trasportare le biciclette sull’auto, consigli e normativa
Sono tantissime le opportunità per trasportare una bicicletta nella propria automobile, un’abitudine che sta sempre più prendendo piede qui in Italia: se la prima necessità è quella di portare la propria bici in vacanza al mare o in montagna, c’è anche chi decide di usarla per muoversi in autonomia nel tessuto urbano della città, magari […]
Come trasportare una barca e quanto costa
Trasportare o spostare un’imbarcazione non è una cosa semplice ed è bene evitare di farlo da soli. Questa operazione, infatti, non solo richiede tempo ma deve essere fatta utilizzando la strumentazione giusta e mezzi adeguati. Proprio per questo motivo, per il trasporto dei natanti, è consigliabile affidarsi ad aziende di trasporto specializzate ed esperte dotate […]
Sicurezza stradale in musica, il contest di Anas per sensibilizzare i giovani
Il tema della sicurezza stradale è da sempre al centro del dibattito politico e sociale, sopratutto dopo le tragedie degli ultimi mesi che hanno visto spezzare giovani vite sulle strade italiane, resta fondamentale mantenere l’attenzione sull’educazione stradale. Dopo il successo delle precedenti edizioni torna, per il terzo anno consecutivo, il concorso musicale di Anas (Gruppo […]
Utilizzo dei retronebbia: il Codice della Strada prevede multe fino a 335 euro
I fari retronebbia, ovvero le luci posizionate nella parte posteriore del veicolo servono a segnalare la presenza del veicolo in determinate condizioni meteo, in modo particolare quando è presente una nebbia molto fitta, pioggia insistente e nevicate fitte, si accendono questi fanali per segnalare la nostra presenza ai veicoli che sopraggiungono da dietro. Attenzione però, […]
Denuncia per atto vandalico, come richiedere il risarcimento
Atti vandalici: cosa sono? Gli atti vandalici sono comportamenti violenti atti alla deturpazione di oggetti di proprietà pubblica o privata. Secondo un decreto legislativo del 2016, gli atti vandalici possono essere categorizzati come aggravati o semplici e sono disciplinati dall’articolo 635 e dall’ articolo 639 del Codice Penale. Il danneggiamento semplice si realizza quando il […]
Rimozione forzata dell’auto: cosa fare?
La rimozione forzata dell’auto è molto frequente e può essere una situazione molto spiacevole per l’automobilista. Capita di ritornare a prendere la propria auto e di non trovarla più: è un vero trauma! Cosa fare quindi nel caso di rimozione forzata dell’auto? In questa guida cercheremo di capire come muoversi quando la propria auto viene rimossa, quale iter burocratico seguire e quanto è necessario esborsare. Rimozione forzata: […]
Dove s’insegna l’educazione stradale? Focus scuola 2020
La cultura della sicurezza stradale è importantissima nell’ambito della prevenzione degli incidenti. Abbiamo esaminato la sensibilizzazione scolastica e gli eventi sul territorio italiano dall’infanzia al conseguimento della patente! È di questi giorni la notizia del tour “neopatentati” della Fondazione Ania, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, il portale Edustrada e la Direzione Generale per lo Studente, rivolto ai “neopatentati” e alle […]
Carichi sporgenti: tutto quello che c’è da sapere
Il tema della sicurezza stradale è quanto mai importante per evitare di incorrere in episodi spiacevoli, oltre che in sanzioni salate. In particolare, chi si sposta con mezzi per trasportare carichi sporgenti deve tenere conto e rispettare una serie di regole previste dalla normativa vigente. Il trasporto di carichi sporgenti impone un atto di responsabilità e risulta necessario che il peso sia ben distribuito ed […]
Obbligo pneumatici invernali: tutto quello che devi sapere
Con l’inverno ormai alle porte, neve ed intemperie mettono rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza stradale e, per questo, gli automobilisti sono chiamati al rispetto di determinate regole, tra cui quella relativa all’obbligo di provvedere a dotare i propri mezzi delle adeguate gomme invernali, così per come stabilito dalla legge n.120/2010. Ecco perché è bene informarsi su tutto ciò che […]